fbpx

I protocolli basati sulla Mindfulness

IMG_6659

Da cosa nasce la necessità di creare protocolli per una conoscenza sapienziale profonda come la meditazione?

La meditazione è una pratica antica che ha una lunga storia di utilizzo in molte tradizioni spirituali e filosofiche. Tuttavia, con l'avvento della psicologia occidentale e della scienza, la meditazione ha iniziato ad essere studiata in modo più approfondito e sistematico. In questo contesto, la creazione di protocolli basati sulla mindfulness e sulla meditazione è nata dalla necessità di fornire un modello strutturato e accessibile per l'uso clinico e terapeutico della meditazione.

 

In particolare, molti protocolli sono stati sviluppati per aiutare le persone a gestire il loro stress, la depressione, l'ansia, il dolore cronico e altre condizioni di salute mentale e fisica. Questi protocolli forniscono linee guida per la pratica della meditazione e della mindfulness, in modo che le persone possano imparare le tecniche e le abilità necessarie per applicarle nella propria vita quotidiana.

 

Inoltre, la creazione di protocolli per la meditazione ha anche reso la pratica più accettabile e accessibile a un pubblico più ampio. Poiché la meditazione è diventata più popolare negli ultimi decenni, i protocolli basati sulla mindfulness e sulla meditazione sono diventati un modo per rendere la pratica più sistematica e replicabile.

 

Infine, i protocolli basati sulla mindfulness e sulla meditazione sono stati utilizzati anche come strumento di ricerca scientifica per studiare gli effetti della meditazione sulla salute e sul benessere umano. Questi protocolli consentono ai ricercatori di misurare e valutare l'efficacia della meditazione in modo rigoroso e standardizzato.

 

Quali sono i principali protocolli basati sulla Mindfulness?

La mindfulness è stata applicata in una vasta gamma di contesti e discipline, quindi ci sono molti protocolli basati sulla mindfulness. Ecco alcuni dei principali protocolli basati sulla mindfulness:

 

- MBSR (Mindfulness-Based Stress Reduction): è un programma di otto settimane che insegna la pratica della mindfulness attraverso esercizi di meditazione guidata, yoga e altre pratiche consapevoli. Questo protocollo è stato sviluppato dal Dr. Jon Kabat-Zinn presso l'Università del Massachusetts Medical Center nel 1979.

 

- MBCT (Mindfulness-Based Cognitive Therapy): è un programma che combina la mindfulness con le terapie cognitive per aiutare le persone a gestire i sintomi della depressione e dell'ansia. Questo protocollo è stato sviluppato dal Dr. Zindel Segal, dal Dr. Mark Williams e dalla Dr.ssa John Teasdale nel 1990.

 

- DBT (Dialectical Behavior Therapy): è un protocollo terapeutico basato sulla mindfulness e la terapia comportamentale cognitiva, che è stato sviluppato per aiutare le persone con disturbi di personalità borderline. DBT insegna la mindfulness come una delle quattro principali abilità di regolazione emotiva.

 

- ACT (Acceptance and Commitment Therapy): è un protocollo di terapia cognitiva e comportamentale che si concentra sulla consapevolezza e l'accettazione delle esperienze interne, con l'obiettivo di promuovere il cambiamento comportamentale in linea con i valori personali.

 

- MB-EAT (Mindfulness-Based Eating Awareness Training): è un protocollo che insegna la mindfulness applicata all'alimentazione, per aiutare le persone a sviluppare una relazione più sana con il cibo e il proprio corpo.

 

Ci sono molti altri protocolli basati sulla mindfulness, ma questi sono alcuni dei più noti e diffusi. La loro efficacia, ad esempio, è dimostrata da diversi studi, ultimo dei quali uno che evidenzia come la mindfulness sia efficace a ridurre l'ansia quanto uno psicofarmaco. 

 

Se sei interessato alla mindfulness e ai percorsi di Riduzione dello stress come l'MBSR puoi contattarmi per un incontro conoscitivo.

Se sei interessato

chiedi un primo colloquio

3277,3188,3255,3263,3251,3259,3262,3188,3212,3188,3266,3259,3255,3268,3262,3271,3253,3251,3200,3269,3251,3264,3270,3265,3268,3265,3218,3261,3265,3259,3264,3255,3199,3257,3255,3269,3270,3251,3262,3270,3200,3259,3270,3188,3198,3188,3269,3271,3252,3260,3255,3253,3270,3188,3212,3188,3221,3265,3264,3270,3251,3270,3270,3265,3186,3254,3251,3262,3186,3269,3259,3270,3265,3188,3279
Your message has been successfully sent.
Oops! Something went wrong.

Psicologo con sede a Roma

Contatti

ps-logo-white@3x

Studio Koinè - Via Tigrè 77 - 00199 Roma, Italy

+39 3516811404

pierluca.santoro@koine-gestalt.it

© 2019 Pierluca Santoro - P. Iva 11711471000