fbpx

L'MBCT, il protocollo Mindfulness Based Cognitive Therapy

mindfulness

MBCT è l'acronimo di Mindfulness-Based Cognitive Therapy, che in italiano si traduce come Terapia Cognitiva Basata sulla Mindfulness. La MBCT è una forma di terapia che unisce gli elementi della terapia cognitiva con quelli della pratica mindfulness per aiutare le persone a gestire i sintomi dell'ansia e della depressione.

La MBCT è stata sviluppata negli anni '90 da un gruppo di psicologi, tra cui John Teasdale, Mark Williams e Zindel Segal, come un approccio innovativo per la prevenzione delle recidive della depressione. La MBCT si basa sulla teoria che le persone che hanno sofferto di depressione o ansia possono avere dei pensieri automatici negativi che alimentano e mantengono i loro sintomi.

La MBCT utilizza esercizi di mindfulness per aiutare le persone a diventare consapevoli dei loro pensieri e a imparare a gestirli in modo più efficace. Le tecniche di mindfulness utilizzate nella MBCT includono la meditazione sulla consapevolezza del respiro, la meditazione sulla consapevolezza del corpo e la meditazione sulla consapevolezza delle emozioni. Inoltre, la MBCT utilizza anche tecniche cognitive per aiutare le persone a ristrutturare i loro pensieri automatici negativi e a sviluppare pensieri più positivi e realistici.

La MBCT è stata dimostrata essere efficace nella riduzione dei sintomi di ansia e depressione, nonché nella prevenzione delle recidive della depressione. La MBCT è stata anche utilizzata per aiutare le persone a gestire lo stress e il dolore cronico. La MBCT è stata adattata per essere utilizzata in diversi contesti, come ad esempio in gruppi di supporto o in terapia individuale.

In cosa si differenzia dall'MBSR?

Le principali differenze tecniche tra l'MBCT e l'MBSR sono:

Struttura: L'MBSR è un programma di 8 settimane che prevede incontri settimanali di 2-2,5 ore di meditazione guidata, esercizi di yoga e discussioni di gruppo. L'MBCT ha una struttura simile ma prevede anche alcuni elementi di terapia cognitiva, come l'identificazione e la ristrutturazione dei pensieri negativi.
Obiettivi: L'MBSR si concentra sulla riduzione dello stress e del dolore cronico, mentre l'MBCT è stato sviluppato specificamente per aiutare le persone che soffrono di depressione e ansia.
Esercizi: L'MBSR si concentra sull'allenamento della mente alla consapevolezza attraverso esercizi di meditazione guidata, body scan (un esercizio di consapevolezza del corpo), e yoga. L'MBCT include questi esercizi, ma aggiunge anche tecniche di terapia cognitiva, come l'identificazione dei pensieri automatici negativi e la loro ristrutturazione.
Contenuti: L'MBCT utilizza una serie di esercizi specifici per la gestione dell'ansia e della depressione, come il "mindful breathing space" e la "consapevolezza delle emozioni". L'MBSR, invece, si concentra sulla pratica generale della mindfulness, indipendentemente dal disturbo o dalla difficoltà specifica dell'individuo.

In sintesi, l'MBCT è un protocollo basato sulla mindfulness che integra tecniche di terapia cognitiva per la gestione dell'ansia e della depressione, mentre l'MBSR è un protocollo basato sulla mindfulness che si concentra principalmente sulla riduzione dello stress e del dolore cronico attraverso la pratica della mindfulness.

Se sei interessato alla mindfulness e ai percorsi di Riduzione dello stress come l'MBSR puoi contattarmi per un incontro conoscitivo.

Se sei interessato

chiedi un primo colloquio

3277,3188,3255,3263,3251,3259,3262,3188,3212,3188,3266,3259,3255,3268,3262,3271,3253,3251,3200,3269,3251,3264,3270,3265,3268,3265,3218,3261,3265,3259,3264,3255,3199,3257,3255,3269,3270,3251,3262,3270,3200,3259,3270,3188,3198,3188,3269,3271,3252,3260,3255,3253,3270,3188,3212,3188,3221,3265,3264,3270,3251,3270,3270,3265,3186,3254,3251,3262,3186,3269,3259,3270,3265,3188,3279
Your message has been successfully sent.
Oops! Something went wrong.

Psicologo con sede a Roma

Contatti

ps-logo-white@3x

Studio Koinè - Via Tigrè 77 - 00199 Roma, Italy

+39 3516811404

pierluca.santoro@koine-gestalt.it

© 2019 Pierluca Santoro - P. Iva 11711471000