La città fa male alla mente?

effetti-psicologici-della-citta-sull-uomo
Le città sono una forma di insediamento umano, esteso e stabile, che ha caratterizzato il passaggio dal villaggio a una forma più complessa di organizzazione sociale degli individui. Gli uomini vivono nelle città da più di 5.000 anni: le prime espressioni sono legate alla nascita dell'agricoltura. Contrariamente alle precedenti condizioni di vita, le città sono caratterizzate da una grande popolazione in una piccola area, una grande disponibilità di beni per il commercio e una specializzazione in più ambiti. Sebbene non esista una definizione internazionale standard di "urbano", in genere questi ambienti includono un'alta densità di popolazione con una quantità significativa di infrastrutture costruite. La popolazione mondiale che vive in ambienti urbani è aumentata in maniera consistente negli ultimi 200 anni, passando da appena il 3% nel 1800 al 55% attuale, con proiezioni di crescita che aumenteranno al 68% entro il 2050. Per la prima volta nella storia dell’uomo, la maggior parte della popolazione mondiale vive in ambienti urbani.

I vantaggi del vivere in città

Chiaramente le città offrono vantaggi che attraggono le persone sia per vivere che per viaggiare verso di loro, con conseguenti impatti positivi sulla salute mentale. La vita urbana può anche avere un impatto ambientale inferiore, non solo riducendo l'invasione delle aree selvagge, ma anche grazie all'efficienza energetica associata alla vita ad alta densità e alla maggiore dipendenza dai trasporti pubblici piuttosto che privati. Se la città racchiude in modo organizzato beni, servizi, infrastrutture in essa si annidano anche insidie sociali e sfide di ogni tipo per gli individui che la popolano e la vivono generando fenomeni di socializzazione.

I problemi del vivere in città

Gli ambienti urbani contengono molti problemi che incidono sempre più sul benessere psicologico dei cittadini, in particolare con l'aumento della percentuale della popolazione in questi contesti. Alcuni di questi problemi includono fattori di stress associati all'affollamento, al disturbo dovuto al rumore, all'impatto del traffico, all'inquinamento, all'esposizione a crimini e incidenti traumatici, ai costi dell'alloggio e alle pressioni legate alla vita in appartamento, nonché a un minore accesso ad ambienti naturali riparatori.

Ansia e depressione in città

Gli individui che vivono nelle aree urbane hanno maggiori probabilità di segnalare l'insorgenza di depressione e ansia (Wilkins, Laß, Butterworth e Vera-Toscano, 2019). Altri studi evidenziano anche che più tempo si trascorre vivendo nei contesti urbani più aumenta il rischio di problemi di salute mentale (Gruebner et al., 2017) e differenze cerebrali rilevabili legate all'elaborazione dello stress sociale tra coloro che sono cresciuti in città rispetto a alle aree rurali (Lederbogen et al., 2011). Sebbene la causa di queste differenze non sia attualmente chiara, alcuni dei possibili fattori di stress sopra indicati potrebbero esserne le cause principali.

Cos'è lo stress da interazioni sociali?

La sovraesposizione cronica alle interazioni sociali, ad esempio, ha un impatto significativo sullo stress fisiologico (Park & Evans, 2016) e negli ambienti urbani l'affollamento può essere presente negli ambienti lavorativi, residenziali, pubblici e scolastici. Per far fronte all'affollamento, gli individui spesso rispondono ritirandosi dall'interazione sociale, che può paradossalmente portare a una maggiore solitudine e all’isolamento in ambienti densamente popolati. L'esposizione al rumore è uno dei problemi più frequentemente citati per le persone che vivono in ambienti urbani e può avere un impatto sulla qualità del sonno, sullo stress fisiologico e comportare risultati educativi peggiori per i bambini a casa e a scuola. Per i bambini, l'esposizione a più rumore a casa e a scuola, in particolare al traffico aereo e stradale, è stata correlata a scarse capacità di lettura e matematica (Stansfield & Clark, 2015). Non è da meno la guida nel traffico che negli ambienti urbani risulta essere fonte di stress sempre più diffusa, in particolare dove i tempi di viaggio sono imprevedibili (incidenti, affollamento, saturazione stradale, assenza di infrastrutture e collegamenti adeguati). Di conseguenza il tempo prolungato nel traffico stradale può avere un impatto sulle relazioni, con tassi più elevati di separazione tra le coppie quando un partner deve viaggiare per più di 45 minuti per lavorare (Sandow, 2013) e tassi più elevati di violenza domestica nei giorni con gravi incidenti stradali (Beland & Brent, 2018).

I problemi legati all'inquinamento

L'esposizione all'inquinamento atmosferico è stata collegata a tassi più elevati di ansia e depressione, prestazioni e sviluppo cognitivi inferiori e un maggiore uso di farmaci psichiatrici tra i bambini (Clifford, Lang, Chen, Anstey e Seaton, 2016). Una recente revisione suggerisce che l'esposizione a inquinanti comuni aumenta anche il rischio di demenza (Peters et al., 2019). Una maggiore densità di popolazione, un aumento del traffico veicolare e una maggiore residenza nelle aree urbane significheranno probabilmente una maggiore esposizione agli inquinanti.

Perché può esssere importante il consulto di uno psicologo per chi vive in una città come Roma

Per la maggior parte delle persone non è possibile né consigliabile allontanarsi dalla città, anche se gli psicologi possono aiutare le persone a costruire la resilienza e adattarsi a questi ambienti, attingendo alle ricerche disponibili. Alcune strategie che gli psicologi possono offrire ai clienti includono quanto segue: - incoraggiare a essere esigenti riguardo ai loro ambienti di vita, notando l'impatto del rumore, dell'inquinamento, del traffico e dell'affollamento; - aiutare a pensare a come migliorare gli ambienti domestici, lavorativi ed educativi per aumentare la privacy, ridurre il rumore e accedere agli spazi importanti per il recupero; - supportare nello sviluppo di modi sani e creativi di affrontare la vita urbana, come l'ascolto di audiolibri quando si viaggia in congestione; - evidenziare il valore di trascorrere del tempo in ambienti naturali, compresi parchi e giardini pubblici; - suggerire l'uso di immagini realistiche della natura, possibilmente di natura virtuale, dove l'accesso ad ambienti riparativi è impossibile o limitato; - consigliare una fuga in ambienti rurali e selvaggi occasionalmente per rilassarsi e riprendersi; - fornire ulteriore supporto alle persone che si trasferiscono in città dalle aree rurali, che potrebbero aver bisogno di assistenza per sviluppare nuovi modi di affrontare lo stress. Numerosi studi evidenziano anche i benefici psicologici della visita e della visualizzazione di ambienti naturali, che consentono alle persone di riprendersi dallo stress e ripristinare la capacità di focalizzare l'attenzione. Negli ambienti urbani, l'accesso a questi ambienti è più limitato e sono tipicamente di qualità e diversità inferiori rispetto alle aree non urbane/rurali. Ciò riduce le opportunità disponibili per riprendersi dallo stress per coloro che vivono in contesti urbani ad alta densità e può tradursi in modi meno salutari di far fronte. A causa dell'aumento dei costi abitativi nella maggior parte delle grandi città, la vita in appartamento è diventata sempre più necessaria La costruzione e l'offerta di appartamenti è aumentata costantemente nei decenni del boom economico e anche a cavallo del nuovo Millennio al fine di soddisfare la domanda abitativa. Vivere in un monolocale o in appartamento porta con sé alcune dinamiche che richiedono tolleranza e al contempo rispetto delle regole come la maggiore esposizione al rumore dei vicini, così come il traffico e il rumore delle strade adiacenti e degli spazi pubblici: tutti questi hanno potenziali impatti negativi sul benessere psicologico. L'elevata densità di popolazione degli ambienti urbani significa anche che gli individui hanno maggiori probabilità di essere esposti al crimine e di assistere o sperimentare un episodio traumatico come un incidente automobilistico. Le ragioni di ciò includono un numero più elevato di potenziali bersagli e autori di reati, nonché una maggiore esposizione alla disuguaglianza economica e allo svantaggio sociale (Hipp & Kane, 2017). Le esperienze di trauma sono quindi più probabili negli ambienti urbani, che possono far precipitare i sintomi di salute mentale. Poiché le città continuano ad attirare popolazione (pendolari, turisti, emigrati nazionali e non) questo delinea un percorso pieno di complessità e sfide per gli individui: gli psicologi svolgono un ruolo sempre più importante nel sostenere le persone a diventare resilienti allo stress della vita urbana offrendo un prezioso contributo per quanto riguarda gli impatti sulla salute mentale delle politiche di sviluppo urbano.

Argomenti

Il mio Canale YouTube

Psicologo con sede a Roma

  • Iscritto all'Ordine degli Psicologi del Lazio nella Sez. Psicoterapeuti col N. 13304

Iscriviti alla  Newsletter

Contatti

ps-logo-white@3x

Studio Koinè - Via Tigrè 77 - 00199 Roma, Italy

+39 3516811404

pierluca.santoro@koine-gestalt.it

© 2023 Pierluca Santoro - P. Iva 11711471000